THE SNEAKERS
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Internet, pc e telefono personali per lavorare in smartworking:si può?

Redazione by Redazione
Aprile 14, 2022
in Tecnologia
0
internet, pc e telefono personali per lavorare in smartworking- si può_
Share on FacebookShare on Twitter

Il lavoro agile, o smart working, è una modalità di lavoro che permette ai lavoratori di operare direttamente da casa o, comunque, al di fuori dell’ufficio attraverso sistemi di telelavoro. Con la pandemia, questo tipo di telelavoro ha permesso alle aziende di continuare ad operare nonostante le restrizioni e i lockdown che hanno costretto tutti gli italiani a restare a casa per evitare il contagio.

Tuttavia, nei mesi sono sorte problematiche che hanno evidenziato gli aspetti negativi di questa modalità di lavoro.

Alcune delle problematiche riguardano i costi sostenuti dai lavoratori subordinati per gli strumenti indispensabili per l’attività lavorativa. Stiamo parlando della connessione ad internet, ma anche dei pc e dei telefoni personali. Trattandosi di strumenti indispensabili per il lavoro, si è discusso a lungo su chi sia responsabile dei costi.

Inoltre, le aziende in genere mettono a disposizione postazioni di lavoro con computer aziendali, telefoni aziendali e linee internet, ma a casa è possibile utilizzare internet, pc e telefoni personali?

Come funziona lo smart working e quali sono le responsabilità delle aziende

Dallo scoppio della pandemia, i lavoratori italiani si sono ritrovati a doversi arrangiare con ciò che avevano per poter continuare a lavorare anche da casa. Tuttavia, c’è stato anche chi si è ritrovato costretto a dover acquistare tutto l’occorrente per poter continuare l’attività lavorativa, come computer, stampanti, scanner e persino scrivanie e sedie.

Le spese sono aumentate anche per quanto riguarda le linee internet e la telefonia, cercando offerte economiche per ottenere una buona connessione per lavorare. Naturalmente anche per quanto riguarda la telefonia ci sono delle offerte vantaggiose; in questo articolo sulle tariffe di Wind di chetariffa.it si può notare che le tariffe per la fibra ottica a casa e la linea fissa di Wind Tre sono molto economiche.

Ma chi deve pagare? L’azienda o il lavoratore dipendente? Questo è uno degli interrogativi che sono sorti durante i lunghi mesi di smart working. Ma vediamo cosa stabilisce la legge.

Nel Diritto del Lavoro il termine smart working non è previsto, ma la legislazione italiana ha previsto il cosiddetto “lavoro agile”, regolato da norme ben precise e con un accordo tra datore di lavoro e dipendente.

Lo smart working è diverso in quanto il dipendente lavora a casa, ma non essendo normato si fa riferimento al lavoro agile. Nei vari decreti che si sono susseguiti in questi mesi, per attivare lo smart working non c’è stato bisogno di un contratto tra le parti, solo la necessità iniziale di una comunicazione al Ministero del Lavoro.

Chi è tenuto a pagare pc, telefono e connessione ad internet?

Prima di capire su chi cade la responsabilità sulle attrezzature e sugli strumenti necessari per lavorare da casa bisogna analizzare come sono andate le cose dall’inizio della pandemia.

Nella prima fase i lavoratori i datori di lavoro non si sono occupati di procurare pc, tablet e telefoni ai dipendenti. Tuttavia, nella seconda fase c’è stato qualche datore di lavoro che si è mobilitato per sostenere queste spese. Ciò è stato possibile perché alcuni dipendenti, Rsa e sindacati hanno iniziato a far presente il costo del mantenimento di questi strumenti.

Tuttavia, bisogna tenere presente che nella maggioranza dei casi il dipendente utilizza i propri dispositivi per collegarsi al computer dell’ufficio. Ciò perché spesso si dà per scontato che ogni persona abbia almeno un cellulare e un pc a casa con cui lavorare.

Solamente in rari casi lo smart working viene gestito nella sua interezza dall’azienda, ovvero viene fornito lo strumento informatico e disposte le modalità di lavoro. Invece, per la maggior parte dei casi, il dipendente lavora con la propria connessione internet, il proprio pc, magari sul tavolo della cucina e con i figli che corrono per casa.

Related Posts

Sostituzione vetro Samsung Grand Neo – Guida
Tecnologia

Sostituzione vetro Samsung Grand Neo – Guida

Può capitare che il vetro del proprio smartphone si rompa. Per questo vogliamo darvi questa guida perfetta per una...

by Redazione
Aprile 13, 2022
Teccpo recensioni e opinioni
Tecnologia

Teccpo recensioni e opinioni

Quali sono le Teccpo recensioni che possiamo trovare in rete? I prodotti dell'azienda ultimamente sono molto apprezzati. Si tratta...

by Redazione
Aprile 13, 2022
Xiaomi Dreame v9 vs Dyson - Le nostre opinioni
Tecnologia

Xiaomi Dreame v9 vs Dyson – Le nostre opinioni

Per gli appassionati di elettrodomestici per la casa è il momento di una grande sfida: Xiaomi Dreame V9 vs...

by Redazione
Aprile 13, 2022
KFConsole prezzo data di uscita
Tecnologia

KFConsole prezzo data di uscita

Volete sapere KFConsole prezzo data di uscita? Quello che sembrava uno scherzo è diventato un progetto reale, pronto ad...

by Redazione
Aprile 13, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

360 Gradi

Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia. It is a paradisematic country, in which roasted parts of sentences fly into your mouth.

Subscribe Our Newsletter

[mc4wp_form]

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute
  • Tecnologia

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.