THE SNEAKERS
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Cosa amano fare gli italiani su internet?

Redazione by Redazione
Agosto 26, 2022
in Tecnologia
0
profilo-ragazzo-guarda-cellulare
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai non è certo un mistero che gli italiani, per buona parte della giornata, siano attaccati a internet. Da quando il web ha cominciato a diffondersi in modo così radicale, anche grazie al vero e proprio boom degli smartphone e degli altri dispositivi mobili, è chiaro che un po’ tutti hanno iniziato a passare molto più tempo a navigare.

Su internet c’è la possibilità di trovare attività di qualsiasi tipo, ma in fin dei conti le persone sono molto legate alle abitudini e difficilmente se ne discostano più di tanto. Ci sono tanti appassionati di pronostici sul mondo dello sport che non perdono ogni giorno occasione per puntare tramite le scommesse online Netbet, ma anche tantissimi utenti che cercano quotidianamente informazioni sull’universo del turismo, magari alla scoperta di nuove mete da scoprire.

Contenuti mostra
Gli studi e le indagini degli ultimi anni
Il dominio delle multinazionali
Le ricerche legate alla pandemia

Gli studi e le indagini degli ultimi anni

Secondo le ricerche che sono state portate a termine nel corso degli ultimi anni, gli italiani trascorrono quasi tre ore al giorno navigando sul web. Non solo, l’aspetto più interessante è come viene suddiviso questo tempo. Infatti, il 44% di tale tempistica viene dedicato ai social network, mentre il 25% viene speso usando le app di messaggistica. Infine, il 24% viene dedicato allo streaming di video e, di conseguenza, alla visione di prodotti multimediali come serie tv oppure film, con la rimanente percentuale, intorno al 6%, che viene dedicata alla navigazione su portali che si riferiscono allo shopping, quindi gli eCommerce, oppure al gaming, ma anche all’impiego di applicazione dedicate ai servizi bancari online.

Il dominio delle multinazionali

Ci sono varie tendenze che emergono da queste indagini che hanno ad oggetto la navigazione online degli italiani. Ebbene, uno degli aspetti che certamente ha impressionato maggiormente è quello legato al larghissimo utilizzo di social, chat, ma anche servizi e piattaforme di streaming. D’altro canto, però, c’è un trend che lascia ancora di più sbalorditi tutti quanti.

Stiamo facendo riferimento al fatto che le aziende che in realtà si vanno a spartire le “fette” del numero complessivo di utenti che navigano online sono ben poche. Si tratta, ad esempio, di TikTok, Spotify, Microsoft, Facebook, Google e Amazon. Le statistiche, d’altra parte, parlano molto chiaramente: solamente Google e Facebook, comprendendo pc, tablet e smartphone, totalizzano il 75% del tempo dedicato alla navigazione online da parte dei primi cento portali in termini di volume di pubblico.

Per chi naviga da dispositivo mobile, invece, è abbastanza evidente come le attività si concentrano solamente su alcune applicazioni, come quelle che si possono trovare sulla home del telefono. Si tratta quindi, in buona parte, di Chrome, TikTok, Instagram, Facebook, Spotify, Netflix e Amazon.

Le ricerche legate alla pandemia

Come si può facilmente intuire, buona parte delle ricerche che vengono portate a termine sul web riguardano l’ambito medico. E, di conseguenza, non ci si deve affatto stupire come la pandemia che ha colpito tutto il mondo a partire dai primi mesi del 2020 ha inevitabilmente influenzato anche i vari trend di ricerca, compresi quelli degli italiani.

Tra le varie keyword che sono oggetto della maggior parte delle ricerche online troviamo senz’altro anche le elezioni politiche, così come gli eventi più importanti a livello italiano, come ad esempio il Festival di Sanremo. Non solo, dal momento che è stato registrato un forte aumento di tutte quelle ricerche legate a tutorial, piuttosto che a contenuti specifici di apprendimenti. Durante la pandemia, ad esempio, i contenuti relativi a come preparare il pane in casa oppure la pizza entro le mura domestiche erano certamente tra i più cliccati e visualizzati. Continuano ad aumentare pure le ricerche che iniziano con il termine “perché”.

Related Posts

telefono-bandiere-lingue
Tecnologia

Come la tecnologia aiuta nell’apprendimento dell’inglese

Una parte integrante della comunicazione di ogni giorno, in vari ambiti di applicazione, è costituita sicuramente dalla lingua inglese....

by Redazione
Gennaio 17, 2023
acquisti-online
Tecnologia

Come evitare truffe quando si acquista usato online

In un mondo in cui sempre più persone acquistano online, è importante sapere come evitare le truffe sul web....

by Redazione
Dicembre 8, 2022
gamer-schermo-computer
Tecnologia

L’intelligenza artificiale (IA) nei giochi: che ruolo ha?

Particolarmente l'industria dei giochi è un vero e proprio motore di nuove innovazioni. Molte aree economiche e sociali approfittano...

by Redazione
Settembre 26, 2022
netflix-schermo-smartphone
Tecnologia

Netflix e l’implementazione dei giochi in cloud

Nel corso degli ultimi decenni, la tecnologia è diventata parte integrante della vita di tantissime persone. Gran parte del...

by Redazione
Agosto 26, 2022
Next Post
casa-con-piscina

Visura catastale: come e dove richiederla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

360 Gradi

Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia. It is a paradisematic country, in which roasted parts of sentences fly into your mouth.

Subscribe Our Newsletter

[mc4wp_form]

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.