THE SNEAKERS
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Ricetta nocino dei frati – Guida

Redazione by Redazione
Aprile 13, 2022
in Cibo e Cucina
0
Ricetta nocino dei frati - Guida
Share on FacebookShare on Twitter

In questo articolo vi proponiamo la migliore ricetta Nocino dei frati, grazie alla quale riuscirete a preparare un liquore davvero squisito. Gli ingredienti sono fondamentali, ma serve anche molto impegno e esperienza. Vedrete che nel tempo otterrete un risultato più che soddisfacente.

Contenuti mostra
Ricetta Nocino dei frati: gli ingredienti
La preparazione

Ricetta Nocino dei frati: gli ingredienti

Iniziamo vedendo quali sono gli ingredienti principali e quali devono essere le loro caratteristiche. Gli ingredienti chiave sono tre: l’alcol, i limoni e infine le noci che danno il nome a questo liquore.

Per quanto riguarda l’alcol ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi utilizza solamente alcol, e chi invece preferisce impreziosire la ricetta utilizzando anche del vino rosso (un rosso moscato è considerato la scelta migliore). Si consiglia quindi di preparare un vero e proprio mix, diviso in due perfette metà. Per quanto riguarda il vino non ci sono particolari indicazioni, ma vi suggeriamo di sceglierne uno genuino e possibilmente anche a chilometro zero.

Le noci sono un elemento centrale, e non si può sottovalutare la loro importanza. Per preparare un buon nocino non devono essere troppo morbide ma neanche troppo dure. Inoltre è meglio che siano verdi. Segnaliamo una curiosa tradizione: si dice che per preparare il nocino migliore le noci non devono essere colte prima del 24 Giugno, il giorno dedicato a San Giovanni. Addirittura per i più intransigenti la raccolta non può avvenire neanche dopo quel giorno, relegandola esclusivamente al 24 giugno.

Vediamo ora i limoni. Anche qui la qualità è fondamentale, per cui vi suggeriamo di acquistarne di freschi, provenienti direttamente dalla vostra zona. I limoni devono essere necessariamente verdi, e per preparare il liquore avremo bisogno di utilizzare la loro scorza.

La preparazione

Vediamo ora nel dettaglio la preparazione di questo liquore. Sono necessarie intanto dalle 10 alle 20 noci, a seconda di quanto volete rendere forte il gusto del vostro nocino. Procuratevi, oltre al limone, anche della cannella e alcuni chiodi di garofano. Inoltre vi serviranno acqua e zucchero, oltre all’alcol di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Avremo bisogno di un barattolo di vetro piuttosto grande, con una capacità di almeno un litro.

Il primo passo è inserire nel barattolo la parte interna delle noci, aggiungendo una scorza di limone, un po’ di cannella e tre o quattro chiodi di garofano. Va anche aggiunto mezzo litro di alcol (come detto in precedenza possiamo optare anche per una miscela di alcol e vino rosso). Dopodiché il barattolo va chiuso ermeticamente per poi essere agitato. Per i successivi quaranta giorni dovremo agitare il barattolo almeno una volta al giorno, e metterlo anche al sole. Ripetere ogni giorno questa procedura è a dir poco fondamentale.

Dopo che saranno passati i quaranta giorni dovremo aggiungere l’acqua e lo zucchero, e filtrare le noci. A questo punto si imbottiglia e si lascia riposare un altro po’, almeno fino alla fine di novembre.

Related Posts

Strozzapreti- che cosa sono e come realizzarli
Cibo e Cucina

Strozzapreti: che cosa sono e come realizzarli

Realizzare gli strozzapreti è davvero semplice, dal momento che bastano due ingredienti: acqua e farina. Gli strozzapreti sono una...

by Redazione
Giugno 23, 2022
Organismi geneticamente modificati pro e contro
Cibo e Cucina

Organismi geneticamente modificati pro e contro

Organismi geneticamente modificati pro e contro: quali sono? Nel mondo alimentare è ormai piuttosto comune trovare dei prodotti OGM,...

by Redazione
Maggio 23, 2022
I piselli sono legumi saporiti e salutari
Cibo e Cucina

I piselli sono legumi saporiti e salutari

Molti non sanno che i piselli sono legumi molto saporiti e salutari, davvero l'ideale per una dieta bilanciata e...

by Redazione
Maggio 23, 2022
Caseina cancerogena - La risposta degli esperti
Cibo e Cucina

Caseina cancerogena – La risposta degli esperti

Ogni tanto si sente parlare di caseina cancerogena. Abbiamo voluto vederci chiaro anche per voi, visto che questa molecola...

by Redazione
Febbraio 21, 2022
Next Post
Come aprire un Caf - Guida

Come aprire un Caf - Guida

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

360 Gradi

Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia. It is a paradisematic country, in which roasted parts of sentences fly into your mouth.

Subscribe Our Newsletter

[mc4wp_form]

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.