In questo articolo vi proponiamo la migliore ricetta Nocino dei frati, grazie alla quale riuscirete a preparare un liquore davvero squisito. Gli ingredienti sono fondamentali, ma serve anche molto impegno e esperienza. Vedrete che nel tempo otterrete un risultato più che soddisfacente.
Ricetta Nocino dei frati: gli ingredienti
Iniziamo vedendo quali sono gli ingredienti principali e quali devono essere le loro caratteristiche. Gli ingredienti chiave sono tre: l’alcol, i limoni e infine le noci che danno il nome a questo liquore.
Per quanto riguarda l’alcol ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi utilizza solamente alcol, e chi invece preferisce impreziosire la ricetta utilizzando anche del vino rosso (un rosso moscato è considerato la scelta migliore). Si consiglia quindi di preparare un vero e proprio mix, diviso in due perfette metà. Per quanto riguarda il vino non ci sono particolari indicazioni, ma vi suggeriamo di sceglierne uno genuino e possibilmente anche a chilometro zero.
Le noci sono un elemento centrale, e non si può sottovalutare la loro importanza. Per preparare un buon nocino non devono essere troppo morbide ma neanche troppo dure. Inoltre è meglio che siano verdi. Segnaliamo una curiosa tradizione: si dice che per preparare il nocino migliore le noci non devono essere colte prima del 24 Giugno, il giorno dedicato a San Giovanni. Addirittura per i più intransigenti la raccolta non può avvenire neanche dopo quel giorno, relegandola esclusivamente al 24 giugno.
Vediamo ora i limoni. Anche qui la qualità è fondamentale, per cui vi suggeriamo di acquistarne di freschi, provenienti direttamente dalla vostra zona. I limoni devono essere necessariamente verdi, e per preparare il liquore avremo bisogno di utilizzare la loro scorza.
La preparazione
Vediamo ora nel dettaglio la preparazione di questo liquore. Sono necessarie intanto dalle 10 alle 20 noci, a seconda di quanto volete rendere forte il gusto del vostro nocino. Procuratevi, oltre al limone, anche della cannella e alcuni chiodi di garofano. Inoltre vi serviranno acqua e zucchero, oltre all’alcol di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Avremo bisogno di un barattolo di vetro piuttosto grande, con una capacità di almeno un litro.
Il primo passo è inserire nel barattolo la parte interna delle noci, aggiungendo una scorza di limone, un po’ di cannella e tre o quattro chiodi di garofano. Va anche aggiunto mezzo litro di alcol (come detto in precedenza possiamo optare anche per una miscela di alcol e vino rosso). Dopodiché il barattolo va chiuso ermeticamente per poi essere agitato. Per i successivi quaranta giorni dovremo agitare il barattolo almeno una volta al giorno, e metterlo anche al sole. Ripetere ogni giorno questa procedura è a dir poco fondamentale.
Dopo che saranno passati i quaranta giorni dovremo aggiungere l’acqua e lo zucchero, e filtrare le noci. A questo punto si imbottiglia e si lascia riposare un altro po’, almeno fino alla fine di novembre.