domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
360 Gradi
  • Business e Lavoro
  • Arredamento
  • Cibo e Cucina
  • Bellezza
  • Finanza e Investimenti
  • Tecnologia
  • Salute e Benessere
  • Motori
No Result
View All Result
  • Business e Lavoro
  • Arredamento
  • Cibo e Cucina
  • Bellezza
  • Finanza e Investimenti
  • Tecnologia
  • Salute e Benessere
  • Motori
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

La normativa sulle cassette postali condominiali (guida completa)

Redazione di Redazione
Febbraio 1, 2022
in Arredamento
0
cassette postali condominiali normativa
Share on FacebookShare on Twitter

Nei condomini è sempre difficile gestire le parti che riguardano gli inquilini, soprattutto perché molto spesso non si riesce ad andare molto d’accordo tra le parti, anche per quanto riguarda la gestione delle cassette, ma sappiamo nella fattispecie come vengono regolamentate le cassette postali condominiali normativa?

Partiamo dall’inizio, intanto le cassette postali anche se sono ubicate tutte nello stesso blocco rimangono comunque di proprietà esclusiva. Ad esempio come ben sappiamo tutto quello che è comune che siano parti oppure cose in un condominio, vengono destinate ad uso strumentale e funzionale rispetto alle unità immobiliari di proprietà del singolo.

Le cassette postali condominiali non svolgono questa funzione visto che permettono semplicemente di consentire il recapito al diretto inquilino del condominio.

Contenuti mostra
Cosa dice la normativa sulle cassette postali?
Avere una cassetta postale è obbligatorio?

Cosa dice la normativa sulle cassette postali?

Parlando appunto di condomini di abitazioni plurifamiliari, basandoci sugli articoli 45, 46 e 47:

Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede d’impresa, le cassette delle lettere devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.

Praticamente ci dice che le cassette postali non possono stare ognuno per conto suo ma in un luogo comune, i condomini infatti decideranno di usare un unico blocco magari suddiviso in singole cassette. Montare queste cassette ha un costo ben preciso e di conseguenza verrà diviso fra tutti gli inquilini del condominio.

Non seguendo le regole ci si potrebbe imbattere in una multa da parte delle Poste Italiane infatti l’articolo 48 del 9 aprile 2001 sull’adeguamento delle cassette ci dice che:

I titolari di cassette non conformi alle specifiche richieste da Poste italiane provvedono ai necessari adattamenti entro un termine concordato con l’ufficio richiedente.

In parole povere succede che, fin quando un funzionario delle Poste Italiane non non richiederà l’adeguamento non vi sarà nessun problema, ma sicuramente la migliore cosa rimane il prevenire il problema normalizzando la nostra cassetta postale.

Avere una cassetta postale è obbligatorio?

La normativa ci dice proprio di si, ogni abitazione deve essere in possesso di una cassetta postale, in modo da consentire ai postini una sicura ed efficace consegna della posta. Volevo specificare ulteriormente, il postino non può proprio consegnare la nostra posta in un luogo che non sia proprio la cassetta postale, cioè non può appoggiarla in un luogo che non riesce a tutelare la privacy, anche il rischio di furto o anche se improbabile la manomissione delle comunicazioni stesse.

Se il funzionario delle poste non dovesse rispettare questa questa disposizione potrebbe proprio incappare in vere e proprie conseguenze legali.

Related Posts

Arredamento-Ristorante
Arredamento

Allestire un ristorante in modo economico, ecco come

Come allestire un ristorante in maniera economica I costi per l’apertura di una attività di ristorazione sono sempre piuttosto...

di Redazione
Novembre 29, 2022
Cappotto interno condensa - Come risolvere il problema_
Arredamento

Cappotto interno condensa – Come risolvere il problema?

Il cappotto interno condensa può essere un problema difficile da risolvere. Una maggiore condensa può provocare danni strutturali, e...

di Redazione
Febbraio 21, 2022
arredare open space 36 metri quadri
Arredamento

Consigli per arredare open space 36 metri quadri

Molto spesso abbiamo a disposizione un'area molto ristretta da arredare, come per esempio avviene se abbiamo a disposizione un...

di Redazione
Febbraio 1, 2022
Studio medico arredamento
Arredamento

Arredare uno studio medico: creare una hall d’aspetto e lo studio con stile

Stai cercando lo studio medico arredamento? Ecco, ti consiglierò delle modalità per acquistare e arredare al meglio il tuo...

di Redazione
Febbraio 1, 2022
Prossimo Post
arredare con poco

3 consigli per arredare casa spendendo poco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

No Result
View All Result

Categorie

  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Come diventare un massaggiatore professionista per sportivi
  • Erezione incompleta: cause, sintomi e rimedi
  • Diabete e disfunzione erettile: correlazione e trattamenti
  • Gonfiore addominale: causa e rimedi
  • Bonus bollette 2023: cosa è cambiato con la nuova Legge di Bilancio
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 - 2023 360-gradi.it

No Result
View All Result
  • Cookie Policy
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Privacy Policy
  • Sample Page

© 2019 - 2023 360-gradi.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.