martedì, Luglio 8, 2025
  • Login
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025

Redazione di Redazione
Giugno 29, 2025
in Tecnologia
0
casa-smart
Share on FacebookShare on Twitter

I continui progressi tecnologici, la digitalizzazione e la sempre maggiore attenzione per l’efficienza energetica hanno portato a un crescente interesse per le soluzioni di domotica (dal latino domus, casa, e informatica), vale a dire tutti quei dispositivi “smart” che consentono di automatizzare molte delle operazioni tipiche della gestione della casa come per esempio la gestione dei consumi, la sicurezza domestica e il comfort abitativo.

L’obiettivo è quello di rendere la casa sempre più “intelligente” (smart home) con il fine ultimo di migliorare la qualità della vita di chi vi abita ed è per questo che nel nostro Paese sta sempre più crescendo il numero di abitazioni domotizzate.

Contenuti mostra
I sistemi più utilizzati nelle case intelligenti
Quanto costa rendere smart una casa?
Risparmi e ritorno economico
Come investire nella smart home

I sistemi più utilizzati nelle case intelligenti

Quando si parla genericamente di domotica si fa riferimento a tutta una serie di dispositivi elettronici relativi a diversi ambiti. Nel caso della sicurezza domestica, per esempio, oggi si hanno a disposizione sistemi di allarme “smart” che si avvalgono di varie tecnologie: videocamere intelligenti dotate di riconoscimento facciale, sensori per porte e finestre, invio in tempo reale di notifiche allo smartphone, smart lock e molto altro.

Si ricordano poi gli assistenti vocali con i quali si possono comandare le luci, le tapparelle e gli elettrodomestici, così come esistono apposite app per smartphone con le quali si può gestire l’impianto di riscaldamento o altri dispositivi elettronici. Il tutto in un’ottica di migliore comfort abitativo e di ottimizzazione dei consumi.

Quanto costa rendere smart una casa?

La trasformazione di una casa tradizionale in una smart home ha costi variabili che mutano sia in base alle dimensioni dell’edificio, sia in base al livello di domotizzazione che si vuole o si può raggiungere.

Un interessante articolo pubblicato sul portale web dell’Unione Professionisti spiega che i costi possono oscillare tra i 200 e 1.000 euro circa nel caso di impianti “fai da te” a seconda dei dispositivi scelti; tra i 5.000 e i 7.000 euro nel caso di impianto di domotica standard (luce, gas, climatizzazione, tapparelle e infissi, in un appartamento di 70 metri quadrati); tra i 7.000 e i 13.000 euro per un impianto di domotica standard (vedi sopra, in un appartamento di 110 metri quadrati) e tra i 15.000 e i 20.000 euro nel caso di domotica integrata con progettazione personalizzata.

È opportuno ricordare che per alcuni dispositivi smart possono essere previsti incentivi fiscali che consentono di ridurre, perlomeno parzialmente, l’investimento.

Risparmi e ritorno economico

Investire in una smart home comporta alcuni benefici per quanto riguarda l’aspetto economico. I dispositivi per l’ottimizzazione energetica, per esempio, possono portare mediamente a risparmi annuali del 20-30% sui costi di riscaldamento e di raffrescamento.

I sistemi di illuminazione automatizzata e le prese smart aiutano a ridurre l’impatto della bolletta della luce, mentre i dispositivi di monitoraggio permettono di capire come si possono ottimizzare le spese energetiche.

A livello economico si deve anche considerare che la domotizzazione di un edificio ne aumenta il valore poiché una casa dotata di impianti di questo tipo è considerata più efficiente e sicura; la sua quotazione sul mercato, quindi, ne risente positivamente.

Ovviamente, se si ha intenzione di investire nella domotizzazione, è essenziale calcolare preventivamente l’impatto finanziario totale del progetto. Così facendo, si potrà trovare la soluzione più adeguata alle proprie esigenze e al proprio budget, evitando sprechi e sorprese in fase di installazione.

Come investire nella smart home

Come evidenziato in precedenza, i costi per rendere smart un’abitazione sono variabili e, in alcuni casi, le cifre sono considerevoli. Non è quindi un caso che molti proprietari scelgano il cosiddetto “approccio modulare”, che consente di suddividere l’intervento di domotizzazione in più fasi.

Si può per esempio partire dalla sicurezza, installando un sistema di allarme smart per poi passare alla climatizzazione e all’illuminazione. Questa strategia consente di distribuire la spesa nel tempo con maggiore serenità.

A seconda dell’importo dell’intervento, si può prendere in considerazione la possibilità di richiedere un finanziamento ricorrendo, per valutarne l’impatto economico, a un simulatore online, un software messo a disposizione da diverse banche ed istituti di credito che permette il calcolo della rata per un prestito. Il prestito è infatti una soluzione interessante per chi vuole rendere moderna ed efficiente la propria casa senza intaccare la propria scorta di liquidità.

La smart home è quindi una realtà accessibile economicamente e che, nel medio-lungo termine, consente di ottenere risparmi considerevoli sulle bollette energetiche.

Related Posts

isolamento-mebrane-liquide-bitumisone
Tecnologia

Isolamenti con membrane liquide bituminose: protezione ed efficienza per ogni Struttura

L’importanza degli isolamenti con membrane liquide bituminose Le infiltrazioni d’acqua sono tra le principali cause di degrado di edifici...

di Redazione
Marzo 24, 2025
Ai-confronto-seo
Tecnologia

Come cambierà la SEO con l’introduzione delle AI?

La SEO tradizionale ha sempre ruotato attorno a tre pilastri fondamentali: la pertinenza dei contenuti, l'autorità del dominio e...

di Redazione
Marzo 5, 2025
impianto-idraulico-casa
Tecnologia

Guida completa per realizzare un impianto idraulico

Realizzare un impianto idraulico non è semplice. Che tu sia un appassionato del fai-da-te o voglia semplicemente comprendere meglio...

di Redazione
Ottobre 8, 2024
rivestimento-degli-utensili-con-il-PVD
Tecnologia

Utensili più performanti e duraturi grazie al rivestimento PVD: scopri come

Il rivestimento degli utensili con il PVD (Physical Vapor Deposition) rappresenta una svolta significativa nel miglioramento delle prestazioni e...

di Redazione
Agosto 18, 2024
Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result

Categorie

  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025
  • Gestione del rischio: strategie efficaci per proteggere e crescere la tua organizzazione
  • Bagno piccolo? Idee di design e soluzioni idrauliche salva-spazio
  • Isolamenti con membrane liquide bituminose: protezione ed efficienza per ogni Struttura
  • Compro orologi usati: consigli per non sbagliare e vendere in sicurezza
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 - 2023 360-gradi.it

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo

© 2019 - 2023 360-gradi.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.