mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Login
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Cappotto interno condensa – Come risolvere il problema?

Redazione di Redazione
Febbraio 21, 2022
in Arredamento
0
Cappotto interno condensa - Come risolvere il problema_
Share on FacebookShare on Twitter

Il cappotto interno condensa può essere un problema difficile da risolvere. Una maggiore condensa può provocare danni strutturali, e anche nuocere alla nostra salute, favorendo una maggiore umidità. In questo articolo vi spieghiamo quali sono le cause di questo fenomeno e come si può risolvere il problema. Inoltre abbiamo selezionato delle alternative molto valide.

Contenuti mostra
Cappotto interno condensa: quali sono le cause?
Soluzioni alternative

Cappotto interno condensa: quali sono le cause?

Iniziamo spiegando cos’è il cappotto interno. Si tratta di un pannello isolante che viene posto all’interno delle pareti, con lo scopo di rendere più efficienti i nostri consumi. Isolando la nostra abitazione riusciremo a renderla più calda in estate e più fresca in inverno. Per questo gli interventi di isolamento sono tra i più apprezzati negli ultimi anni.

Purtroppo il cappotto interno, se non viene realizzato a regola d’arte e con i giusti materiali, può provocare una spiacevole condensa all’interno delle pareti. Perché avviene questo fenomeno? Il cappotto riduce di molto il flusso di calore che va verso l’esterno della stanza, provocando un abbassamento della temperatura nella parte più esterna della parete. In questo modo la temperatura della parete tende a calare, scendendo verso quello che viene definito “punto di rugiada”. Quando si raggiunge il punto di rugiada l’aria è totalmente satura di vapore acqueo, che si inizia così a condensare in vere e proprie gocce.

Per questo è importante affidare il lavoro a imprese che siano davvero esperte in questo genere di interventi. Una delle soluzioni più efficaci è quella di utilizzare per il cappotto interno dei materiali che riescano a far traspirare le mura, così da eliminare l’eccesso di umidità. Non bisogna sottovalutare questo problema: la troppa umidità nel tempo può rovinare le nostre pareti, e ha una pessima influenza sulla nostra salute.

Soluzioni alternative

Quali soluzioni alternative possiamo adottare? Oggi è fondamentale trovare il modo di isolare termicamente la propria abitazione. Un buon isolamento termico ci permette di risparmiare sui riscaldamenti in inverno e sull’uso del condizionatore in estate. Per questo oggi molte case vengono realizzate con materiali adeguati a questo scopo, come diversi derivati del legno.

Se invece preferite della abitazioni fatte in muratura vi segnaliamo i mattoni in laterizio e quelli in calcestruzzo cellulare. Il loro costo oggi è piuttosto accessibile, e l’eventuale spesa in più riusciremo ad ammortizzarla in pochi anni. In alternativa potete optare per dei mattoni in materiali biocompatibili, perfetti per chi vuole rispettare la natura al 100%.

Se invece volete isolare una casa già esistente potreste pensare ai termointonaci e alle pitture termoriflettenti. Lo scopo di questi prodotti è proprio quello di proteggere le pareti, operando una azione strettamente isolante, evitando che il calore si disperda o che penetri all’interno della stanza.

Related Posts

muffa-angolo-finestra
Arredamento

Muffa in bagno? Potrebbe dipendere da un errore idraulico che puoi risolvere

La presenza di muffa nel bagno è un problema diffuso che compromette non solo l'estetica dell'ambiente, ma anche la...

di Redazione
Marzo 6, 2025
impianto-ibrido-pompa-di-calore-e-caldaia
Arredamento

Riscaldamento ibrido: perché la combinazione tra pompa di calore e caldaia è il futuro

Negli ultimi anni, l'evoluzione tecnologica ha portato a soluzioni sempre più efficienti nel campo del riscaldamento domestico. Una delle...

di Redazione
Febbraio 10, 2025
pali-di-castagno-per-costruire-una-recinzione
Arredamento

Il fascino rustico dei pali di castagno: crea la recinzione dei tuoi sogni

I pali di castagno per costruire una recinzione rappresentano una tradizione artigianale radicata nel territorio italiano. Questi elementi offrono...

di Redazione
Settembre 12, 2024
cucina-arredata-in-legno
Arredamento

Arredare con il legno: una soluzione elegante e sostenibile

Arredare con il legno rappresenta una delle scelte più raffinate e durature nel panorama del design d'interni. Questo materiale,...

di Redazione
Agosto 21, 2024
Prossimo Post
Conviene investire in fondi_

Conviene investire in fondi?

Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result

Categorie

  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Visura catastale: cos’è, a cosa serve e come richiederla
  • Fiducia e controllo nella coppia: come riconoscere i confini
  • Dal granulo alla seconda vita: innovazione nel riciclo dei campi sintetici
  • Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025
  • Gestione del rischio: strategie efficaci per proteggere e crescere la tua organizzazione
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 - 2023 360-gradi.it

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo

© 2019 - 2023 360-gradi.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.