domenica, Ottobre 19, 2025
  • Login
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Quali sono le cause e i sintomi della cistite?

Redazione di Redazione
Giugno 29, 2022
in Salute e Benessere
0
cause-sintomi-cistite
Share on FacebookShare on Twitter

La cistite è un disturbo della vescica che può essere causata da batteri o altri fattori esterni. Nel caso in cui sia causata da batteri, può in alcuni casi, se curata male, espandere l’infezione anche nella zona renale.

La cistite di origine batterica può essere causata da batteri che presenti nel retto o nella vagina si spostano fino al canale uretrale. 

Una volta arrivati nella vescica, si fermano e si moltiplicano, causando forte infiammazione e la comparsa dei sintomi tipici della cistite. La cistite è abbastanza comune nelle donne sessualmente attive di età compresa tra 20 e 50 anni.

Contenuti mostra
Quali sono le cause di questo disturbo urinario?
Fattori di rischio
Sintomi della cistite
Quanti tipologie di cistite esistono?
Si possono avere rapporti sessuali con la cistite?
Come si cura la cistite?
Come si previene questo disturbo urinario?

Quali sono le cause di questo disturbo urinario?

Le infezioni del sistema urinario si verificano quando i batteri al di fuori del tratto urinario entrano nell’uretra moltiplicandosi. Molte delle infezioni batteriche sono causate da Escherichia-Coli, ma possono essere coinvolti altri batteri, come Salmonella, Chlamydia, ecc.

Abbastanza spesso, le infezioni batteriche possono verificarsi nelle donne dopo il rapporto sessuale, ma possono verificarsi anche nelle ragazze o nelle donne sessualmente inattive, poiché soprattutto nella donna, la regione anale è molto vicina alla zona vaginale. Qui i batteri presenti nell’ano possono spostarsi nella zona vaginale ed infettare la vescica.

Ci sono anche fattori non infettivi che possono causare l’infiammazione della vescica. Ad esempio, varie patologie renali (es. calcoli renali), l’ingrossamento della ghiandola prostatica e il diabete.

Fattori di rischio

Ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la cistite. Tra questi ci sono:

  • Abusare di determinati farmaci
  • Un’eccessiva igiene intima o al contrario una scarsa igiene intima
  • I rapporti sessuali
  • L’ostruzione delle vie urinarie (calcoli renali, ingrossamento della prostata)
  • L’indebolimento del sistema immunitario (riscontrato in situazione di diabete o trattamenti chemioterapici)
  • L’uso prolungato di cateteri vescicali
  • La menopausa

Sintomi della cistite

I sintomi più comuni associati alla cistite sono:

  • dolore minzionale
  • pollachiuria (minzione frequente)
  • piuria (presenza di pus nelle urine)
  • Dolore alla bassa schiena
  • Presenza di sangue nelle urine
  • Urine scure e torbide
  • Odore nauseabondo delle urine
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Mancanza di energia e malessere nel sistema urinario
  • Temperatura elevata (febbre)

Quanti tipologie di cistite esistono?

A seconda della durata possiamo avere la cistite:

  • Acuta: Questo disturbo vescicale è caratterizzato dalla comparsa di edema e iperemia della mucosa vescicale. Dura pochi giorni o settimane
  • Cronica: Questo disturbo urinario si verifica inseguito a lesioni croniche. Solitamente dura più di 3 mesi.

Oltre per la durata possiamo suddividere la cistite anche per l’origine, infatti si definisce:

  • Batterica, se la cistite è causata da un’infezione batterica
  • Non infettiva, se la cistite è causata da altri fattori

Si possono avere rapporti sessuali con la cistite?

Clicca qui per scoprirlo!

Come si cura la cistite?

A seconda della causa, il medico può richiedere un trattamento, che può includere:

  • Antibiotici prescritti in base ai batteri rilevati dopo i test
  • Medicinali per il controllo del dolore (di solito farmaci antinfiammatori)
  • Erbe ed integratori naturali per ridurre i sintomi associati alla cistite.
  • Il medico può anche raccomandare un aumento dell’assunzione di liquidi per far svuotare regolarmente la vescica al paziente.

Come si previene questo disturbo urinario?

Le seguenti misure possono ridurre la probabilità di sviluppare la cistite:

  • Bere molti liquidi
  • Urinare frequentemente (non trattenere l’urina per nessun motivo)
  • Avere una buona igiene intima
  • Evitare l’uso di spray deodoranti o altri prodotti nell’area genitale perché possono irritare l’uretra e la vescica.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata

Related Posts

coppia-felice-si-abbraccia-sfondo-cielo
Salute e Benessere

Fiducia e controllo nella coppia: come riconoscere i confini

Quando parliamo di relazioni di coppia, fiducia e controllo sono due concetti che spesso si intrecciano. Sentirsi sicuri con...

di Redazione
Agosto 29, 2025
come-scegliere-il-materasso
Salute e Benessere

Come scegliere il materasso perfetto: la guida completa

Trovare il materasso perfetto può sembrare un'impresa complessa, ma con la giusta guida, il processo diventa molto più semplice...

di Redazione
Agosto 21, 2024
menu-dietetici-per-dimagrire
Salute e Benessere

Come creare un menu dietetico efficace per dimagrire in poche settimane

I menu dietetici per dimagrire vantano un piano alimentare progettato per soddisfare degli obiettivi nutrizionali specifici, in particolare la...

di Redazione
Agosto 11, 2024
idee-per-trascorrere-le-serate-in-vacanza
Salute e Benessere

Come trascorrere le serate in vacanza: idee originali per tutti i gusti

Le serate in vacanza rappresentano un momento prezioso per rilassarsi, divertirsi e creare ricordi indelebili con amici e familiari....

di Redazione
Agosto 4, 2024
Prossimo Post
mani-che-tengono-il-controller-da-gioco

Quali sono le maggiori piattaforme per giocare in cloud?

Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result

Categorie

  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Visura catastale: cos’è, a cosa serve e come richiederla
  • Fiducia e controllo nella coppia: come riconoscere i confini
  • Dal granulo alla seconda vita: innovazione nel riciclo dei campi sintetici
  • Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025
  • Gestione del rischio: strategie efficaci per proteggere e crescere la tua organizzazione
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 - 2023 360-gradi.it

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo

© 2019 - 2023 360-gradi.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.