domenica, Ottobre 19, 2025
  • Login
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

Raccordi pressfitting: come funzionano e perchè vengono utilizzati spesso

Redazione di Redazione
Agosto 1, 2024
in Tecnologia
0
raccordi-pressfitting
Share on FacebookShare on Twitter

Se non siete del settore, vi potrebbe sorprendere che i raccordi pressfitting siano la migliore tipologia di raccordi presenti sul mercato. Invece, è proprio così, perché i raccordi pressfitting hanno una qualità più elevata rispetto ai raccordi a saldare. Questa qualità è determinata dal fatto che la tecnologia pressfitting non utilizza operazioni di saldatura o filettatura.

I raccordi pressfitting proposti da Hitherm sono un ottimo esempio del livello di qualità e funzionalità che ha raggiunto questa tipologia di raccordi negli ultimi anni. Scopriamo insieme che cosa sono i raccordi pressfitting e il loro funzionamento.

Contenuti mostra
Cosa sono i raccordi pressfitting?
Come funzionano i raccordi pressfitting?
Vantaggi dei raccordi pressfitting rispetto ai sistemi tradizionali
Campi di applicazione dei raccordi pressfitting
Come scegliere i raccordi pressfitting giusti
Manutenzione dei raccordi pressfitting
Raccordi pressfitting: un investimento per il futuro

Cosa sono i raccordi pressfitting?

I raccordi pressfitting sono dei componenti che hanno la funzione di collegare i tubi in modo rapido e sicuro, senza l’uso di saldature. I materiali più utilizzati per fabbricare i raccordi pressfitting sono l’acciaio inox e il rame; il primo ha una notevole resistenza alla corrosione, mentre il secondo è caratterizzato da un ottimo grado di conducibilità termica.

Questi materiali rendono i raccordi adatti per diverse tipologie di applicazioni, come ad esempio gli impianti idraulici e quelli di riscaldamento.

Come funzionano i raccordi pressfitting?

Prima di installare dei raccordi pressfitting è fondamentale assicurarsi che i tubi da collegare siano tagliati in maniera netta e precisa. Questo aspetto è essenziale perché le estremità dei tubi devono essere perfettamente regolari, senza alcun tipo di sbavatura che potrebbe influenzare la tenuta dei raccordi.

In seguito, bisogna inserire il tubo nel raccordo, che andrà pressato tramite una pressatrice apposita. Quest’ultima deve essere adatta al diametro del raccordo e possedere una forza sufficiente per comprimerlo in maniera adeguata, ma senza inficiare sulle sue caratteristiche strutturali.

Per ottenere un buon risultato finale è necessario utilizzare un O-ring che consiste in una guarnizione meccanica, che viene compressa durante la fase di pressatura, fornendo un’ottima tenuta ai raccordi pressfitting.

Vantaggi dei raccordi pressfitting rispetto ai sistemi tradizionali

I raccordi pressfitting forniscono numerosi vantaggi rispetto ai raccordi a saldare tradizionali, alcuni di questi sono:

  • velocità di installazione: il processo di installazione dei raccordi pressfitting non richiede l’utilizzo di fiamme ossidriche o di altre attrezzature complesse. Quindi, poiché con il pressfitting non è necessario praticare un’operazione di saldatura, l’installazione di questi componenti avviene più velocemente rispetto a quella dei raccordi a saldare;
  • affidabilità: le giunture pressfitting garantiscono un’eccellente tenuta stagna e un’elevata resistenza alla corrosione nel corso del tempo. Infatti, il processo di pressatura consente ai raccordi di resistere a pressioni elevate, vibrazioni di varia natura e a possibili urti. Quindi, il rischio di perdite di materiali liquidi o gassosi è estremamente ridotto;
  • sicurezza: il processo di pressatura è più sicuro rispetto alla saldatura perché non vengono usate delle fiamme aperte, che potrebbero provocare incendi, ustioni o il rilascio di fumi dannosi per la salute. Quindi, grazie al pressfitting si possono prevenire numerosi infortuni sul lavoro, per cui è un metodo di installazione sicuro per tutti gli operatori coinvolti;
  • sostenibilità ambientale: il pressfitting non richiede saldature, per cui non vengono impiegati materiali e sostanze chimiche, che sono estremamente inquinanti per l’ambiente circostante. Inoltre, con il pressfitting è presente una diminuzione del consumo energetico, perché non vengono effettuate operazioni di saldatura;

Questi sono solo alcuni dei vantaggi che offre il sistema pressfitting; infatti, questo innovativo metodo è altamente versatile e può essere utilizzato in vari campi di applicazione.

Campi di applicazione dei raccordi pressfitting

I raccordi pressfitting vengono utilizzati in vari settori, come nell’edilizia, nell’industria e soprattutto negli impianti idraulici o di riscaldamento. I campi di applicazione delle giunture pressfitting sono numerosi, perché queste componenti riescono a rispondere a diverse esigenze. Infatti, la versatilità dei raccordi consente a queste giunture di adattarsi alle tipologie di impianti in cui vengono inserite.

Come scegliere i raccordi pressfitting giusti

Per scegliere i raccordi pressfitting giusti è fondamentale selezionare con attenzione il materiale dei raccordi in base alle proprie esigenze. Ad esempio, se vi serve un componente molto resistente, sarà meglio optare per un raccordo in acciaio inox. Altrimenti, se state cercando un materiale con ottime capacità di conduzione termica, il rame è un’ottima scelta.

Ovviamente, per ottenere un buon risultato, bisogna affidarsi a prodotti di qualità e a installatori qualificati. Senza questi due elementi si potrebbero riscontrare diverse problematiche in futuro.

Manutenzione dei raccordi pressfitting

Per mantenere l’impianto in perfetta efficienza, è indispensabile richiedere un controllo annuale da parte di un team di specialisti o dall’azienda che ha contribuito all’installazione dei componenti. Nel caso in cui si dovessero rintracciare dei problemi nella tenuta delle giunture dell’impianto, sarà necessario intervenire con un’operazione di manutenzione.

Raccordi pressfitting: un investimento per il futuro

La tecnologia del pressfitting è un investimento per il futuro perché consente di ottenere un notevole risparmio energetico, grazie alla mancanza dell’operazione di saldatura. Inoltre, senza la saldatura, è possibile ridurre i costi di manutenzione. Per cui, i raccordi pressfitting sono una soluzione efficace e innovativa che garantisce una diminuzione degli sprechi energetici ed economici.

Conoscendo ogni aspetto di questa tecnologia eco-sostenibile, non vi resta che affidarsi a dei professionisti per installare dei raccordi pressfitting di qualità nei vostri impianti.

Related Posts

casa-smart
Tecnologia

Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025

I continui progressi tecnologici, la digitalizzazione e la sempre maggiore attenzione per l’efficienza energetica hanno portato a un crescente...

di Redazione
Giugno 29, 2025
isolamento-mebrane-liquide-bitumisone
Tecnologia

Isolamenti con membrane liquide bituminose: protezione ed efficienza per ogni Struttura

L’importanza degli isolamenti con membrane liquide bituminose Le infiltrazioni d’acqua sono tra le principali cause di degrado di edifici...

di Redazione
Marzo 24, 2025
Ai-confronto-seo
Tecnologia

Come cambierà la SEO con l’introduzione delle AI?

La SEO tradizionale ha sempre ruotato attorno a tre pilastri fondamentali: la pertinenza dei contenuti, l'autorità del dominio e...

di Redazione
Marzo 5, 2025
impianto-idraulico-casa
Tecnologia

Guida completa per realizzare un impianto idraulico

Realizzare un impianto idraulico non è semplice. Che tu sia un appassionato del fai-da-te o voglia semplicemente comprendere meglio...

di Redazione
Ottobre 8, 2024
Prossimo Post
idee-per-trascorrere-le-serate-in-vacanza

Come trascorrere le serate in vacanza: idee originali per tutti i gusti

Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result

Categorie

  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Visura catastale: cos’è, a cosa serve e come richiederla
  • Fiducia e controllo nella coppia: come riconoscere i confini
  • Dal granulo alla seconda vita: innovazione nel riciclo dei campi sintetici
  • Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025
  • Gestione del rischio: strategie efficaci per proteggere e crescere la tua organizzazione
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 - 2023 360-gradi.it

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo

© 2019 - 2023 360-gradi.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.