martedì, Luglio 8, 2025
  • Login
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

DB Killer: fa davvero la differenza nel sound della tua moto?

Redazione di Redazione
Settembre 2, 2024
in Uncategorized
0
db-killer-per-moto
Share on FacebookShare on Twitter

Il DB Killer è un accessorio fondamentale per “godersi” l’installazione di uno scarico sportivo in tutta sicurezza, senza il timore di violare la legge e subire sanzioni. Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dei DB Killer, spiegando come sono fatti e presentando le varie tipologie. Infine, forniremo consigli per aiutarti a scegliere il DB Killer per la tua moto.

Contenuti mostra
Cos’è un DB Killer e come funziona
Il DB Killer è obbligatorio o facoltativo?
Come scegliere il DB Killer giusto

Cos’è un DB Killer e come funziona

Partiamo dalle basi, ovvero dalla definizione di DB Killer, dal meccanismo di funzionamento e dai suoi scopi.

Il db killer è un dispositivo utilizzato negli scarichi delle moto per ridurre il livello di rumore emesso. Si tratta di un inserto cilindrico, spesso realizzato in metallo, che viene montato all’interno del terminale di scarico. La sua funzione principale è quella di attenuare il suono prodotto dal motore, limitando la quantità di decibel emessi. Questo avviene attraverso una parziale ostruzione del flusso dei gas di scarico, che viene deviato e disperso, riducendo così la pressione sonora.

L’effetto del db killer sulla qualità del sound è rilevante. Esso tende a smorzare le frequenze più acute e a ridurre la profondità del suono, rendendolo più “ovattato” e meno aggressivo rispetto a quando lo scarico ne è privo.

Tuttavia, pur abbassando la rumorosità, il db killer conserva buona parte della potenza acustica dello scarico, mantenendo quasi intatte le differenze (abissali) rispetto agli scarichi di serie. Insomma, la presenza del DB Killer non incide più di tanto sulla qualità dell’esperienza.

Oltre all’effetto sul sound, l’installazione del db killer può influire sulle prestazioni della moto. Riducendo il flusso dei gas di scarico, può diminuire leggermente la potenza erogata dal motore, soprattutto agli alti regimi, dove è necessaria una maggiore libertà di scarico per massimizzare le prestazioni. Questo effetto è però generalmente marginale e, in molte moto, difficilmente percepibile nella guida quotidiana. 

Il DB Killer è obbligatorio o facoltativo?

Rispondere a queste domande è meno semplice di quanto si possa immaginare. E d’altronde la risposta più corretta sarebbe: dipende. Nello specifico, dipende dalle caratteristiche dello scarico.

Se lo scarico di per sé rispetta i limiti per le emissioni acustiche, allora il DB Killer è facoltativo.

Se lo scarico, nella sua forma base e pura, non rispetta i limiti per le emissioni acustiche, allora di DB Killer è obbligatorio. Qualora si disattendesse all’obbligo, si andrebbe incontro a sanzioni salate, nell’ordine delle svariate centinaia di euro. In via del tutto potenziale, si potrebbe subire anche il sequestro del veicolo.

Ovviamente, ciò vale per la circolazione su strada. La partecipazione delle gare, che comunque rappresenta una casistica piuttosto rara, fa riferimento a regolare proprie, le quali prescindono dall’omologazione così come viene disciplinata dal Codice della Strada.

Come scegliere il DB Killer giusto

Il primo passo per scegliere il DB Killer è maturare una buona consapevolezza sulle tipologie di DB Killer.

Esistono diverse tipologie di db killer, ognuna progettata per offrire specifici livelli di riduzione del rumore e adattabilità ai vari tipi di scarichi. I db killer più comuni sono quelli fissi, realizzati in metallo e inseriti direttamente nel terminale di scarico dal produttore.

Alcuni modelli possono essere rimovibili, permettendo al motociclista di regolare il livello di rumore in base alle esigenze sostituendoli con versioni più o meno “aperte”.

La scelta del db killer giusto dipende da vari fattori, come il tipo di moto, l’uso previsto e le normative locali sul rumore. Per una moto da strada, è importante scegliere un db killer che rispetti i limiti di rumorosità imposti dalla legge senza compromettere eccessivamente le prestazioni del motore. Questo compito è a carico del produttore dello scarico sportivo. I motociclisti che utilizzano la moto in pista potrebbero invece preferire modelli facilmente rimovibili per ottimizzare le performance. E’ inoltre essenziale considerare la compatibilità del db killer con il terminale di scarico specifico, assicurandosi che l’installazione sia sicura e che il dispositivo non interferisca con il corretto funzionamento del motore. Il consiglio più importante però è il seguente: rivolgersi a un negozio affidabile. Per esempio a Roadsitalia, che punta sulla qualità artigianale e propone DB Killer di diversi tipi per i suoi modelli di silenziatori, capaci di soddisfare tutte le esigenze. Inoltre, mette a disposizione un’assistenza qualificata, la quale eroga delle vere e proprie consulenze. In tal modo, il cliente è certo di individuare il DB Killer più adatto alle proprie necessità.

Related Posts

isk-management-elenco-caratteristiche-come-funziona
Uncategorized

Gestione del rischio: strategie efficaci per proteggere e crescere la tua organizzazione

La gestione del rischio? Ma cosa vuol dire? A cosa serve? Perchè è il successo di qualsiasi organizzazione? Le...

di Redazione
Aprile 11, 2025
Bagno piccolo? Idee di design e soluzioni idrauliche salva-spazio
Uncategorized

Bagno piccolo? Idee di design e soluzioni idrauliche salva-spazio

Avere un bagno di dimensioni ridotte può rappresentare una sfida, soprattutto se si desidera mantenerlo funzionale e allo stesso...

di Redazione
Aprile 4, 2025
venezia-allagata-di-sera
Uncategorized

L’acqua alta a Venezia: cause, danni e strategie per proteggere le strutture

Venezia, con i suoi canali e la sua architettura unica, rappresenta un gioiello di inestimabile valore, ma la sua...

di Redazione
Dicembre 10, 2024
massaggiatore-sportivo
Uncategorized

Come diventare un massaggiatore professionista per sportivi

La Figura del massaggiatore sportivo sta acquisendo sempre più importanza nel mondo dello sport. Va sottolineato però che questo...

di Redazione
Maggio 15, 2023
Prossimo Post
migliori-spiagge-della-sardegna

Vacanze da sogno: le spiagge della Sardegna che ti faranno innamorare

Please login to join discussion

Cerca

No Result
View All Result

Categorie

  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Smart home e domotica: quanto costa davvero una casa intelligente nel 2025
  • Gestione del rischio: strategie efficaci per proteggere e crescere la tua organizzazione
  • Bagno piccolo? Idee di design e soluzioni idrauliche salva-spazio
  • Isolamenti con membrane liquide bituminose: protezione ed efficienza per ogni Struttura
  • Compro orologi usati: consigli per non sbagliare e vendere in sicurezza
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 - 2023 360-gradi.it

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Business e Lavoro
  • Cibo
  • Finanza e Investimenti
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
  • Turismo

© 2019 - 2023 360-gradi.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.