Può capitare che il vetro del proprio smartphone si rompa. Per questo vogliamo darvi questa guida perfetta per una sostituzione vetro Samsung Grand Neo. Vi consigliamo comunque di effettuarla solamente se avete già una buona manualità. Bisogna essere molto precisi, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione. Decliniamo ogni responsabilità in caso di guasti o errori.
Sostituzione vetro Samsung Grand Neo: cosa serve
Questa guida è utile se si vuole effettuare una riparazione fai-da-te. Non dimenticate che per avere un risultato perfetto è preferibile affidarsi a dei centri ufficiali, o quantomeno a dei tecnici esperti.
Per riparare il nostro Samsung Grand Neo abbiamo in primis bisogno di un vetro nuovo. Fate particolare attenzione: scegliete uno shop online affidabile, e selezionate il vetro del vostro modello di smartphone. Un pezzo dedicato a un altro telefono difficilmente sarà compatibile. Non è solamente una questione di dimensione, ma anche di forma del vetro. Iniziate la vostra operazione solamente quando avete la totale certezza della compatibilità del prodotto acquistato.
Non abbiamo bisogno di altri accessori, ma ci serve un particolare attrezzo, il cui costo è piuttosto accessibile. Parliamo di una pistola a aria calda, nota anche come heat gun. Oltre a questo attrezzo ci serve anche un cacciavite dalla punta piuttosto piccola.
Dopodiché è fondamentale effettuare un backup di tutto ciò che è contenuto all’interno dello smartphone. Potete spostare le immagini e i fili di cui avete bisogno sul computer, attraverso un cavo USB, oppure semplicemente sulla SD esterna contenuta all’interno del telefono. In questo modo sarete sicuri di non perdere nessuno dei vostri preziosi dati. Infine togliete dal dispositivo SIM, SD e anche la batteria, che possiamo estrarre togliendo il coperchio.
Effettuare la riparazione
Siamo così pronti a effettuare la riparazione vera e propria. Il primo passo è quello di girare lo smartphone, e togliere il coperchio. Troveremo diverse viti, ben dodici, che possiamo svitare attraverso il cacciavite. Una volta svitate dobbiamo fare attenzione a conservarle senza perderle, altrimenti rischieremo di non riuscire a richiudere il telefono nella fase finale.
Adesso possiamo togliere questa parte, e entrare all’interno del cuore del dispositivo. Bisogna fare attenzione perché qua risiedono le componenti più delicate. a questo punto dobbiamo staccare il cavo che collega la memoria logica dello smartphone al touch screen (vi consigliamo di guardare dei video in rete per seguire al meglio questo procedimento).
Ora siamo al momento clou della nostra riparazione. Dobbiamo rimuovere accuratamente il vecchio vetro, facendo attenzione a eliminare tutte le tracce adesive. Dopo aver pulito al meglio questa parte è il momento di attaccare il nuovo display e effettuare la procedura al contrario, riattaccando il cavo del touch screen e richiudendo accuratamente il nostro dispositivo.