Comprare gomme usate è un’ottima scelta se si vuole risparmiare qualcosa e montare comunque pneumatici di qualità e in buone condizioni. Tuttavia, è bene prestare attenzione ad alcuni fattori per evitare di ritrovarsi alle prese con brutte sorprese o di fare un acquisto che non vale la pena.
Ecco perché è importante affidarsi ai venditori giusti che abbiano esperienza e che forniscono effettivamente prodotti di elevata qualità. Infatti, prima di fare questo acquisto è necessario valutare quali sono i pro e contro, senza dimenticare che le gomme sono determinanti per quanto riguarda la sicurezza alla guida.
Perché scegliere di acquistare gomme usate
Oggi sempre più persone si rivolgo ad aziende specializzate nella vendita gomme usate, una pratica autorizzata dalla legge, che permette agli automobilisti di ottenere un notevole risparmio. Ovviamente, bisogna considerare che i prezzi molto bassi con cui è possibile acquistare delle gomme usate sul mercato sono a scapito della sicurezza: infatti i pneumatici usati, secondo il Codice della Strada, devono avere un battistrada minimo di 1,6 millimetri.
Inoltre, se non ci si rivolge a venditori affidabili, molto spesso si può avere a che fare con coperture che magari vengono vendute a un prezzo basso perché hanno subito dei danni. Per verificare che il battistrada sia integro, ad esempio, basta scorrere la mano sulla superficie, una pratica che permette di evidenziare anche l’eventuale presenza di rigonfiamenti e deformazioni che possono essere causati da urti e impatti. É importante guardare anche l’usura laterale, uno dei difetti più frequenti causati quando si guida per tanti chilometri con le gomme sgonfie.
Sempre meglio rivolgersi a un rivenditore, quindi, piuttosto che a un privato se si desidera acquistare un pneumatico usato perché il primo potrà offrire condizioni migliori e la garanzia.
Come scegliere le gomme usate
Le gomme usate sono quelle che sono state utilizzate sulle auto e che hanno già percorso un certo numero di chilometri: esistono sia quelle pronte per essere montate direttamente su altre autovetture, sia i pneumatici rigenerati ai quali è stato sostituito il battistrada, la parte che tende a usurarsi più facilmente.
Affidarsi a un rivenditore affidabile, comunque, permette di avere efficienza, sicurezza e performance, anche in caso di pneumatici usati. Inoltre, è consigliato scegliere pneumatici usati prodotti dai principali brand del mercato, come Michelin, Pirelli e Continetal, che garantiscono qualità, affidabilità e buone performance, oltre che una lunga durata nel tempo a prezzi contenuti rispetto ai modelli nuovi.
Se si scegliere di acquistare gomme usate è necessario prestare massima attenzione a dettagli e considerare l’usura, lo stato di conservazione, il codice DOT che identifica la data di produzione per ritrovarsi con un prodotto valido che potrà servire ancora per percorrere dai 30mila ai 50mila chilometri.
Sebbene il colore delle gomme dovrebbe essere nero, il che indica un corretto stato dei pneumatici, è bene sapere che esistono delle tinte che permettono di mascherare la tonalità grigia dovuta all’usura.
Molto importante, inoltre, è scegliere la stessa tipologia di pneumatici per tutte e quattro le ruote dell’auto.