THE SNEAKERS
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
No Result
View All Result
360 Gradi
No Result
View All Result

I piselli sono legumi saporiti e salutari

Redazione by Redazione
Maggio 23, 2022
in Cibo e Cucina
0
I piselli sono legumi saporiti e salutari
Share on FacebookShare on Twitter

Molti non sanno che i piselli sono legumi molto saporiti e salutari, davvero l’ideale per una dieta bilanciata e ben equilibrata. Sono utili per recuperare sia macro che micronutrienti, e si possono preparare in moltissime ricette. Se vuoi saperne di più continua a leggere, per scoprire ogni segreto che riguarda questi squisiti legumi.

Contenuti mostra
I piselli sono legumi amici del nostro corpo
Conservazione e ricette

I piselli sono legumi amici del nostro corpo

Iniziamo analizzando le proprietà benefiche dei piselli. Sono molto consigliati per chi soffre di stitichezza, e in questo caso andrebbero assunti in maniera decisamente regolare. Si tratta di un alimento fortemente fitoterapico, che porta nel nostro intestino una buona quantità di fibre. Proprio queste fibre sono molto utili per raggiungere una corretta regolarità intestinale.

Inoltre all’interno dei piselli sono contenuti sali minerali fondamentali per il nostro organismo. Possiamo trovare calcio, potassio, ferro e magnesio. Sono ottimi sia per gli sportivi, che devono reintegrare costantemente questi sali minerali, sia per la dieta estiva, dove la sudorazione favorisce una maggiore perdita di questi micronutrienti. Segnaliamo anche la presenza di acido folico, una molecola che viene consigliata soprattutto per prevenire lo sviluppo di patologie cardiovascolari.

Da notare anche che i piselli sono i legumi che contengono più acqua al loro interno. Solitamente la percentuale di liquidi dei piselli va dal 70 all’80% della loro massa. Ciò significa che sono ottimi anche per reintegrare liquidi all’interno del nostro corpo. Infine sembra siano state notate ottime capacità nel controllo del colesterolo. Non sostituiscono eventuali farmaci, ma possono comunque rivelarsi piuttosto utili.

Non sono presenti particolari controindicazioni, ma bisogna stare attenti a non consumarli crudi. In tal caso possono essere molto difficili da digerire, rischiando di renderci lo stomaco pesante per diverse ore.

Conservazione e ricette

Quando possiamo trovare i piselli freschi? Di solito raggiungono la maturazione nel periodo che va da maggio a giugno. Nonostante ciò oggi possiamo trovarli tutto l’anno, dopo essere stati accuratamente surgelati. Il nostro consiglio è quello di preferirli freschi, perché solamente in questo modo vengono mantenute tutte le proprietà e i principi attivi utili per il nostro corpo. Possiamo anche trovarli secchi, solitamente conservati direttamente in scatola. Se scegliete di consumare i piselli secchi non dimenticate di tenerli a mollo per farli reidratare al meglio.

I piselli possono essere consumati con molti piatti. Possiamo mangiarli in un buon primo, preparando della squisita pasta e piselli. Sono molto apprezzati anche in estate, per arricchire la pasta fredda da portare con noi al mare. Molti li scelgono come contorni di un secondo, insieme a del pollo o a del manzo. Si abbinano davvero molto facilmente.

Possiamo mangiarli da soli, senza bisogno di altri alimenti. Una ricetta molto facile da fare e alla portata di tutti è quella dei piselli in padella. Un ottimo piatto vegetale, adatto a tutti, anche ai vegani.

Related Posts

Strozzapreti- che cosa sono e come realizzarli
Cibo e Cucina

Strozzapreti: che cosa sono e come realizzarli

Realizzare gli strozzapreti è davvero semplice, dal momento che bastano due ingredienti: acqua e farina. Gli strozzapreti sono una...

by Redazione
Giugno 23, 2022
Organismi geneticamente modificati pro e contro
Cibo e Cucina

Organismi geneticamente modificati pro e contro

Organismi geneticamente modificati pro e contro: quali sono? Nel mondo alimentare è ormai piuttosto comune trovare dei prodotti OGM,...

by Redazione
Maggio 23, 2022
Ricetta nocino dei frati - Guida
Cibo e Cucina

Ricetta nocino dei frati – Guida

In questo articolo vi proponiamo la migliore ricetta Nocino dei frati, grazie alla quale riuscirete a preparare un liquore...

by Redazione
Aprile 13, 2022
Caseina cancerogena - La risposta degli esperti
Cibo e Cucina

Caseina cancerogena – La risposta degli esperti

Ogni tanto si sente parlare di caseina cancerogena. Abbiamo voluto vederci chiaro anche per voi, visto che questa molecola...

by Redazione
Febbraio 21, 2022
Next Post
Come diventare apicoltore - Guida

Come diventare apicoltore - Guida

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

360 Gradi

Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia. It is a paradisematic country, in which roasted parts of sentences fly into your mouth.

Subscribe Our Newsletter

[mc4wp_form]

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Arredamento
  • Bellezza
  • Lavoro
  • Cibo e Cucina
  • Finanza
  • Motori
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.